martedì 4 maggio 2021

Pastello di una giovane popolana - 1903 - Opera di Vincenzo Jerace

 Vincenzo Jerace (Polistena 1862 – Roma 1947). Dotato d’innato talento creativo, lasciò la sua amata POLISTENA per Napoli con l’intenzione di seguire le orme del fratello maggiore Francesco, già inserito nel mondo dell’arte. Fu proprio il fratello a formare artisticamente Vincenzo prima che egli entrasse, nel 1879, al locale Real Istituto di Belle Arti. La sua prima produzione si compone di una serie di animali, modellati dal vero, che riscosse l’interesse della critica già a partire dal 1880, anno in cui presenziò all'Esposizione Nazionale di Torino. Negli anni successivi il suo repertorio visivo si ampliò includendo soggetti tratti dal mondo marino, osservati alla Stazione zoologica di Napoli, di cui ricordiamo i famosi studi di "radiolarie",che verranno in seguito rielaborati per la creazione di vasi e di lampade dalle forme assai suggestive. Ricordiamo, inoltre, che la produzione di VincenzoJERACE, si arricchisce di splendide figure che vanno a completare il suo catalogo di sculture a destinazione pubblica e privata. 

La raffigurazione di questo ritratto è una giovane popolana , possiamo notare la delicatezza dei pastelli e la diversità di stile e colori dei suoi quadri di sanguigna.


Vincenzo Jerace, 1903, pastelli Bellissimo ritratto di Vincenzo Jerace, lui era solito ritrarre le figlie della borghesia ma in questo caso approccia una giovane popolana. Forse la bellezza della fanciulla lo ha indotto ad un intenso e sentito capriccio


0 commenti:

Posta un commento

Featured Posts Coolbthemes