mercoledì 26 marzo 2025

Maialina in bronzo - Opera di Vincenzo Luisa JERACE

Vincenzo Jerace, fratello del più noto Francesco Jerace, ha partecipato a numerose esposizioni artistiche, tra cui la Prima Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia nel 1895, dove ha presentato opere come "Fauna" e "Majalina" (bronzo).


                                          "Vincenzo Jerace - Maialino" bronzo dorato, cm 14 x 27 x 23

Vincenzo Jerace nacque a Polistena, in provincia di Reggio Calabria, nel 1862. Si specializzò subito nella scultura, prediligendo uno stile verista e in particolar modo temi decorativi del genere animali.
Negli anni '80 la sua produzione sconfina inevitabilmente nelle arti applicate, soprattutto quando si dedica alla creazione di animali decorativi.
Durante un soggiorno a Londra, incontrò il linguaggio simbolista e preraffaellita e cominciò a lavorare in particolare sui misteri e le forme insolite dei radiolari, protozoi che si prestavano perfettamente alla decorazione Art Nouveau di vasi, balaustre e corrimano.
Verso la fine del secolo, il successo dello scultore raggiunse l'apice, coronato dalla sua presenza alla Biennale di Venezia del 1895 con Fauna, Radiolaria, quattro disegni a sanguigna e un Porcellino in bronzo, che espose nuovamente all'Esposizione degli Amatori e dei Coltivatori di Roma nel 1896 e all'Esposizione di San Pietroburgo nel 1898. Scultura giocosa e tenera, eseguita da Jerace in diverse varianti, tra cui una in bronzo dorato, è stata letta come un "capolavoro dell'umorismo" su cui "lo stesso Fremiet avrebbe messo il suo nome". 
 Carmelo PULEIO @ Copyright 

0 commenti:

Posta un commento

Featured Posts Coolbthemes