Vincenzo Morani (Polistena, 12 luglio 1809 – Roma, 15 giugno 1870) è stato un pittore italiano del XIX secolo. Formatosi inizialmente sotto la guida del padre Fortunato Morani, architetto e scultore, proseguì gli studi presso la scuola privata di Costanzo Angelini a Napoli. Nel 1832, durante un soggiorno a Cava de' Tirreni, incontrò lo scrittore Walter Scott, di cui realizzò un ritratto poi riprodotto in litografia.
il tema del riposo durante la fuga in Egitto è stato affrontato da numerosi artisti nel corso dei secoli, ma una descrizione precisa dell'interpretazione di Morani.
La raffigurazione della Sacra Famiglia è un tema caro alla tradizione cristiana, e molti artisti del XIX secolo lo hanno interpretato con sensibilità romantica e accenti devozionali. Morani, con il suo stile influenzato dal Neoclassicismo e dal Romanticismo, probabilmente ha reso la scena con un’attenzione particolare all’espressione dei volti e alla resa atmosferica.
Carmelo PULEIO @ Copyright
0 commenti:
Posta un commento