sabato 18 novembre 2023

Monumento ai caduti "Morte del soldato" opera di F. Jerace e F Bruno a Cava dei Tirreni

 morte del soldato

MONUMENTO AI CADUTI AD OBELISCO, 1929 - 1929




Monumento complesso realizzato da Francesco Jerace, costituito da una gradinata a quattro scalini su cui poggia una base rettangolare con il lato anteriore decorato da un piccolo rilievo in bronzo, apposto nel 1968 e firmato da F. Bruno, raffigurante un soldato morto compianto da un uomo e da due donne, di cui una seduta. Il rilievo è sovrastato da una imponente testa leonina in marmo con le fauci aperte. Dalla base si innalza un obelisco tronco, fiancheggiato da due bracieri, che presenta sui lati decorazioni a rilievo in marmo raffiguranti quattro corone formate da rami di palma, con al centro scudi, alternate a quattro gladi. Al di sopra dell'obelisco un blocco decorato sui quattro lati da scudi con lo stemma dei Savoia. In cima la statua in bronzo della Vittoria alata, coperta da un peplo, con in vita una cintura decorata da una piccola stella. Le braccia sono protese al cielo, la mano destra impugna un gladio e la sinistra stringe un ramo di palma. Il movimento della veste sembra indicare che la figura stia avanzando. Il monumento fu inaugurato alla presenza del re Vittorio Emanuele III nel 1929. In poco più di un decennio Jerace realizzò anche i monumenti ai caduti di Stefanaconi (1924), di Sorrento (1926), di Torre Annunziata (1926-1929), di Reggio Calabria (1930), di Polistena (1935), di Scafati (1935) e di Aversa (1936) Il monumento ai caduti "Morte del soldato", realizzato dagli artisti F. Jerace e F. Bruno, si trova a Cava dei Tirreni ed è un'opera che commemora i soldati caduti in guerra. Questa scultura rappresenta un momento di grande intensità emotiva, catturando il sacrificio e la sofferenza dei militari. L'opera è caratterizzata da un forte realismo e da dettagli che esprimono la tragicità della guerra. Il soldato, raffigurato in una posa che trasmette vulnerabilità e dignità, è spesso circondato da elementi simbolici che richiamano il tema della memoria e del sacrificio. La scelta dei materiali e la lavorazione artigianale contribuiscono a dare vita a un monumento che non solo onora i caduti, ma invita anche alla riflessione sul valore della pace.Inoltre, il monumento è collocato in un contesto che ne esalta la significatività, rendendolo un luogo di raccoglimento e commemorazione per la comunità. Se hai l'opportunità di visitarlo, ti consiglio di prenderti un momento per apprezzarne la bellezza e il significato profondo.

Ubicato in Piazza Eugenio Abbro, Cava de' Tirreni (SA) 

@ Carmelo PULEIO

0 commenti:

Posta un commento

Featured Posts Coolbthemes