Modello in gesso della decorazione scultorea della tomba marmorea Meuricoffre a Napoli; il frammento raffigura Cristo, dopo le suppliche di Marta e Maria, ordina di togliere la pietra della tomba di Lazzaro. L 'opera è strutturata come un fregio.
L'opera di Francesco Jerace, è un modello in gesso che rappresenta una scena molto evocativa. Si tratta della decorazione scultorea della tomba marmorea Meuricoffre a Napoli.
Il frammento raffigura un momento significativo del Vangelo, in cui Cristo, dopo le suppliche di Marta e Maria, ordina di rimuovere la pietra che chiude la tomba di Lazzaro. Questa scena è rappresentata in modo molto espressivo, con un'attenzione particolare ai dettagli delle figure e delle emozioni.
L'opera è strutturata come un fregio, il che significa che si sviluppa orizzontalmente, creando un effetto di continuità e movimento. La scelta di questo formato permette di catturare l'attenzione dello spettatore e di raccontare una storia attraverso le immagini. La maestria di Jerace si riflette nella capacità di trasmettere la drammaticità del momento, rendendo l'opera non solo un elemento decorativo, ma anche un potente messaggio spirituale.
@ Carmelo PULEIO
0 commenti:
Posta un commento