Presso il MARCA di Catanzaro vi è questa testa femminile in alabastro che ritrae il volto frontale secondo il canone antico
La testa femminile in alabastro realizzata da Francesco Jerace è un'opera affascinante che riflette il suo talento e la sua abilità nel seguire i canoni classici. Jerace, scultore dell'800, era noto per la sua capacità di catturare l'essenza e la bellezza dei soggetti che ritraeva.
Questa scultura in particolare presenta un volto frontale, caratteristica tipica dell'arte classica, che conferisce all'opera un senso di equilibrio e armonia. L'uso dell'alabastro, un materiale pregiato e luminoso, permette di esaltare i dettagli del viso, come le linee delicate e le espressioni sottili.
La testa femminile potrebbe evocare ideali di bellezza e grazia, tipici dell'epoca, e rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e innovazione artistica. L'opera di Jerace è un esempio di come l'arte possa trasmettere emozioni e raccontare storie attraverso la forma e la materia.
@ Carmelo PULEIO
0 commenti:
Posta un commento