L'Opera si trova collocata presso il MARCA di Catanzaro e rappresenta il ritratto di un uomo, di cui cogliamo il senso di compostezza e fierezza. Lo scultore ha reso con grande verismo i caratteri morfologici, infatti, si riescono a cogliere le pieghe della fronte, le rughe che segnano il volto.
L'opera di Francesco Jerace, collocata presso il MARCA di Catanzaro, è un ritratto che cattura l'essenza di un uomo con una straordinaria attenzione ai dettagli. La scultura trasmette un senso di compostezza e fierezza, evidenziando la dignità del soggetto. Jerace ha saputo rendere con grande verismo i caratteri morfologici, permettendo di apprezzare le pieghe della fronte e le rughe che segnano il volto, elementi che raccontano una storia di vita e esperienza. Questa attenzione ai particolari non solo arricchisce l'opera, ma invita anche lo spettatore a riflettere sulla profondità e sull'umanità del soggetto rappresentato. È davvero un pezzo affascinante che merita di essere ammirato!
Della testa Ellenica, non si hanno riferimenti documentali attendibili per la datazione. Si potrebbe trattare di copia o più semplicemente di uno studio dello stesso FRANCESCO JERACE.
@ Carmelo PULEIO
0 commenti:
Posta un commento