FRANCESCO MORANI 1804/ 1878
Le figure hanno vesti verdine, strette in vita da cinture dorate, hanno mantelli in giallo e rosso, calzoni e calze colorate. Accompagnate dagli attributi iconografici tradizionali, sono state eseguite con intenti naturalistici nella composizione delle teste
La storia esterna delle due sculture ci è fornita da una serie di documenti pubblicati dall'Albanese. Il 6 gennaio 1853 il Priore dei Padri Agostiniani di Monteleone Giuseppe De Lelio affidava allo scultore di Polistenese, Francesco Morani, l'esecuzione delle statue di san Cosma e san Damiano, da consegnarsi entro il luglio dello stesso anno per 100 ducati. Dopo la repressione del '70 gran parte degli arredi della chiesa degli Agostiniani, e con essi le due statue, passarono alla chiesa di S. Giuseppe: nel 1879 furono ufficialmente consegnati dal rettore Nicola Tavella al priore della confraternita di S. Giuseppe. Francesco Morani apparteneva ad una famiglia di pittori e scultori attivi a Polistena nel XIX secolo e che lasciarono opere in molti centri della regione.
@ Carmelo PULEIO
0 commenti:
Posta un commento