venerdì 26 febbraio 2021

Villino "Filonardi" Monte Porzio Catone - Opera dell'Artista Vincenzo Morani

 Il dipinto olio su tela dell'Artista Polistenese Vincenzo MORANI descrive il Villino Filonardi, realizzato nel  1870 - da una attenta ricerca "I Filonardi", erano patrizi romani, ebbero molte proprietà e casali nella zona di Monte Porzio Catone e pare sia proprio quello indicato dal Pittore Morani compreso tra Massarosa e Torricella. Qui Natale Filonardi produceva le migliori trenta botti di vino della zona. Il vigneto Filonardi si trova su di una ripida collina, nel versante ovest dove coglie il sole dal primo mattino per poi avvalersi di una forte escursione termica notturna; il terreno risulta particolarmente ricco di microelementi e la zona gode di un particolare microclima. Le uve in prevalenza Malvasia del Lazio e Bombino coltivate controspalliera con potatura a cordone speronato non superano mai una produzione di 70 qli/ha; viene imbottigliato in tarda primavera per permettere la completa evoluzione. Ne deriva un vino unico nel suo genere particolarmente apprezzato dagli intenditori.


                                                       Villino Filonardi 1870 - V. Morani 

Monte Porzio Catone sorge su una zona collinare, formatasi da un piccolo cono laterale del Vulcano Laziale che ha formato tutti i Castelli Romani; dalla sua posizione domina la periferia sud est di Roma. Il suo territorio diventa poi montagna vera e propria con boschi di castagni impiantati nel XVIII secolo, sostituendo in questo modo gli antichi boschi di quercia. vero e proprio è situato in cima a un blocco di materiale tufaceo, ma tutto il territorio degrada da un lato verso la pianura dall'altro risale verso il Tuscolo. Parte del territorio ricade all'interno dei confini del parco regionale dei Castelli Romani.


0 commenti:

Posta un commento

Featured Posts Coolbthemes