martedì 29 ottobre 2019

Nella Cappella di S. Anna al Vaticano Opera di V.L. JERACE

Siamo andati più volte al Vaticano ed abbiamo fatto la foto della Cappella di Sant'Anna della magnifica Opera dello Scultore Polistenese Vincenzo Luisa JERACE, ma una volta rientrati, la foto non aveva una valida nitidezza, e in questo Tour Romano di proposito, ci siamo recati per visitare questa deliziosa Chiesa,  strettamente legata ai palafrenieri, gentiluomini di corte con mansioni di fiducia nell'ambito di compiti di minore importanza. La Santa è sempre stata venerata come loro protettrice, tanto che nel 1378, quando venne eretta la confraternita, fu scelta come patrona. A quei tempi i palafrenieri erano soliti pregare all'altare eretto da Urbano VI in San Pietro.


Fu così sino al 1565 quando venne decisa la costituzione dell'attuale chiesa, il progetto fu affidato all'architetto Giacomo Barozzi detto Vignola e inaugurata nel 1583.
     Nel 1937 veniva introdotta al di sopra del portone principale di ingresso la composizione in marmo dell'artista Polistenese Vincenzo Luisa JERACE  con la scritta in latino: 

ET EGREDIETVUR 
VIRGA
 DE RADICE 
JESSE 

E sorgerà dalla radice di Jesse un bastone, e un fiore dalla sua radice ascenderà.

Da notizie ricevute dal Parroco della Chiesa del Rosario Sac. Franco BORGESE, questa opera era stata ordinata nel 1937  per la Cappella a Sant'Anna posta sulla destra guardando l'Altare maggiore dove oggi vi è  il  Santissimo, purtroppo per una querelle controversia relativa al pagamento dell'Opera, Vincenzo decise di venderla al Vaticano.

La vita degli scultori non è sempre facile e la storia lo dimostra. Ci sono artisti che ottengono una committenza e che poi si ritrovano a dover fare i conti con problemi vari: l'opera non piace, il committente non ha più i soldi per pagare, il costo è lievitato e i committenti si rifiutano di pagare la differenza, muore il mecenate e gli eredi non vogliono sobbarcarsi il costo dell'opera commissionata, e via di seguito. L'opera dello scultore Polistenese Vincenzo JERACE, rientra in una di queste casistiche.

L'Opera nacque inizialmente per la Chiesa del SS. Rosario di Polistena  che  aveva commissionato all'artista Polistenese una scultura in onore della cappella di Sant'Anna  Alcuni documenti dell'epoca riportano che JERACE e l'arciprete dell'epoca  non erano d'accordo sul costo dell'opera dedicata a per la cappella di S. Anna  che era (come succede spesso) lievitato e l'artista per non rinunciare ai soldi dovuti prese una decisione , quella di non consegnare più l'opera in marmo alla Chiesa del Rosario e collocarla all'interno della Città del Vaticano 

0 commenti:

Posta un commento

Featured Posts Coolbthemes