Italo Fusco è un pittore originario di (Polistena, 01/01/1928 – Imperia 04/11/2013 ) ma ha vissuto a Imperia. È un artista riconosciuto e presente nel catalogo Bolaffi e Artecon, il che testimonia la sua rilevanza nel panorama artistico. Le sue opere si distinguono per uno stile unico e una forte espressione creativa, che riflettono le sue esperienze e influenze.
artista noto per il suo contributo al panorama artistico italiano.
Ha partecipato a rassegne Nazionali e Internazionali, ottenendo premi e riconoscimenti tra cui 1° Premio e medaglia d'oro all'estemporanea di Taggia (IM) nel 1975; 1° Premio Riviera dei Fiori ; coppa al premio BECUFIN di Sanremo nel 1976 ; coppa nelle edizioni 1977/78 della estemporanea di Carpasio 1978.
Italo FUSCO è stato un poeta innamorato della natura e di ciò che l'uomo ha lasciato incontaminato in essa.
Ha saputo tradurre il sentimento del poeta con la visione paesaggistica della sua amata Polistena (RC) e successivamente anche della Liguria dove ha vissuto nella città di Imperia.
I suoi lavori evidenziano una cromia tipica di chi come lui, ha l'ascendenza ed il sangue meridionale.
Una cromia si badi bene non frutto di una tavolozza di colori caldi ed accesi, bensì …..di toni timbrici derivati dall'interazione di cromie contrastanti e luminose, ma composte di colori freddi.
“Legato alla sua terra nativa ha raccontato ha raccontato la realtà poetica nella accesa, aspra geografia rupestre e verde di una Calabria, cioè conservata e ritrovata gelosamente nel fondo della memoria, ITALO FUSCO è stato Artista sensibile alla visione del mondo che gli è stato intorno traducendolo in raffigurazioni sentite fatte di luce e di calore.
Dai suoi appunti e dalla osservazione attenta della terra Calabra e Ligure, che lo ha ospitato sono nati momenti lirici, quali, ad esempio, l'intimo vetusto silenzio dei “Carruggi”, esaltati dalla sottile tensione compositiva e dal tepore atmosferico, reso cromaticamente. Sono colori, i suoi, tenuti ora in toni bassi, ora più caldi e suggestivi, quando vibrano di luce intensa.
Con studio affettuoso e sapiente ha amato porre l'accento sui fiori di cui è riuscito a carnire il palpito luminoso e la tonalità pittoricamente brillante in una composizione sciolta e misurata insieme, ma certamente sapiente e sicura.
Le campagne Calabresi con le pianti di Ulivo secolari e unici al mondo per la loro altezza hanno reso personalità temperamento ed entusiasmo a questo Artista cui la passione di narrare e di dipingere ciò che ha sentito con spontaneità e calore, testimoniano la serietà di un impegno e la fiducia che la narrazione pittorica, quando attinge dalle forme, dalla luce, dai colori della natura, è fondamentalmente valido”.
@ Carmelo PULEIO