Tra le tante opere custodite nella collezione "Giovanni Russo - Polistena" una spicca per il valore artistico e simbolico: il busto bronzeo raffigurante Antonio Cardarelli,il celebre medico, patologo e senatore Regno d'Italia.
Nonostante le sue dimensioni contenute, il bronzo rappresenta un autentico tesoro, capace di intrecciare storia locale e memoria nazionale.
Chi era Antonio Cardarelli
Nato a Civitanova del Sannio nel 1831, Antonio Cardarelli è considerato uno dei padri della medicina moderna italiana.
Patologo e clinico di fama, si distinse per il rigore scientifico e per l'attenzione rivolta ai pazienti. La sua carriera lo portò a ricoprire cattedre universitarie prestigiose, oltre che a entrare in Senato. A Napoli, dove trascorse gran parte della sua vita, divenne un punto di riferimento per generazioni di medici e per l'intera comunità.Non a caso, oggi il suo nome è legato a uno dei più importanti ospedali del Sud Italia.
Michelangelo Parlato, lo scultore di Polistena
Il busto bronzeo porta la firma dello scultore Polistenese Michelangelo Parlato , artista che ha lasciato tracce importanti a Napoli, dove realizzò il monumento dedicato allo stesso Cardarelli, oggi custodito nell'ospedale che porta il nome del luminare.
Un tassello prezioso, dunque, che unisce la storia locale di Polistena alle memorie di una delle figure più illustri della medicina Italiana.
Parlato appartiene a quella schiera di Artisti che, pur partendo da realtà locali, riuscirono a lasciare un segno nella grande tradizione scultorea Italiana tra l'Ottocento e Novecento.
@ Carmelo PULEIO
0 commenti:
Posta un commento