Cinque Martiri Locresi. Figure maschili
In Contrada Borghetto, Via Largo Piana, nel magnifico borgo medioevale di GERACE (RC) è ubicata una lastra di bronzo a bassorilievo raffigurante la Vittoria alata in catene che sovrasta la scena della fucilazione dei 5 martiri, è inserita in un'edicola marmorea con epigrafe del 1931, che ricorda il martirio.
Il bassorilievo, eseguito nel 1926 dallo scultore Vincenzo Jerace di Polistena, ricorda l'uccisione, avvenuta il 2 ottobre 1847, di 5 giovani provenienti da paesi della Locride, detti in seguito "Martiri Locresi", che si erano ribellati al governo di Ferdinando II.
"I cinque Martiri Locresi" dello scultore Vincenzo Jerace è un'importante scultura che celebra la memoria di cinque giovani martiri originari di Locri, una città della Calabria. Questi martiri, che vissero nel periodo della persecuzione cristiana, sono stati simboli di coraggio e fede.
La scultura di Jerace rappresenta i martiri in modo molto espressivo, catturando l'intensità delle loro emozioni e la loro determinazione. L'opera è caratterizzata da dettagli accurati e da una forte carica emotiva, che trasmette il sacrificio e la devozione di questi giovani. La scelta dei materiali e la tecnica utilizzata da Jerace contribuiscono a dare vita a una rappresentazione che è sia artistica che spirituale.
Inoltre, l'opera si inserisce in un contesto storico e culturale molto significativo per la regione, richiamando l'attenzione sulla storia del cristianesimo in Calabria e sull'importanza della memoria collettiva.
@ Carmelo PULEIO
0 commenti:
Posta un commento