Il monumentale gruppo bronzeo della Fonderia marmeria Chiurazzi è composto da tre figure in movimento: al centro la Patria, in cui l'artista ha voluto simboleggiare la città di Torre Annunziata, e ai suoi fianchi due soldati. La Patria è raffigurata da una donna in marcia controvento che regge il tricolore nella sinistra mentre con la destra innalza un ramo di quercia; lo sguardo fiero è fissato in lontananza e la sua chioma è cinta da una corona turrita. Per rappresentare il soldato in piedi, colto nel momento in cui sta per lanciare una bomba a mano, lo scultore si è ispirato ad Angelo Iovene, il valoroso soldato torrese morto all'età di ventiquattro anni e decorato con medaglia d'argento. L'altro soldato, ferito e inginocchiato sul cannone, probabilmente raffigura Vincenzo Rocco, altro torrese decorato con medaglia d'oro al valore militare, che neanche ventiquattrenne morì sul campo di battaglia. Accasciato al suolo, col volto appoggiato al tricolore e in pugno una pistola, compie l'ultimo sforzo prima di morire, incitando i compagni a continuare la lotta e a non arrendersi.
venerdì 16 febbraio 2024
Allegoria della Vittoria come Aquila - Monumento ai Caduti a Torre Annunziata - F Jerace
Published :
10:07
L'Allegoria della Vittoria come Aquila è un'opera significativa che si trova nel Monumento ai Caduti di Torre Annunziata, realizzata dallo scultore Francesco Jerace. Questo monumento è dedicato ai soldati che hanno sacrificato la loro vita per la patria, e l'aquila, simbolo di forza e libertà, rappresenta la vittoria e il trionfo. L'opera di Jerace è caratterizzata da uno stile che unisce elementi classici e moderni, rendendo omaggio al coraggio e al sacrificio dei caduti.
@ Carmelo PULEIO
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Featured Posts Coolbthemes
Archivio
Le più lette
-
Grande successo della pianista Maria D'Agostino che si è esibita questa sera al Salone delle Feste, una location eccellente ristruttura...
-
Inaugurato il 13 Dicembre il tabernacolo in argento opera dell'Orafo Polistenese MARCELLO TIGANI nel Santuario della SS. Trinità, dedic...
-
Il MERCATO Polistenese Ogni mercoledì si svolge il mercato settimanale, le sue origini sono lontanissime, e la sistemazione dello svolgi...
-
Brevetto della fabbrica Il gassosaio era una delle professioni più frequenti all’inizio del Novecento, perché la gassosa, o “gazzosa”,...
-
Raffaele ZURZOLO Addio e cerimonia solenne nel giorno della SS. Pasqua. Omaggio all'eccellentissimo Prof. Raffaele Zurzolo, Docente, ...
-
Il Cimitero Comunale consta di due lotti, il primo ha origini lontanissime, mentre il secondo è stato realizzato di recente, edificato a fi...
-
Giuseppe Pesa, (pittore) Giuseppe Pesa nacque a Polistena il l’1/11/1928 e morì nella sua Polistena il 20.05.2000 , ha iniziato a dip...
-
MORANI VINCENZO Polistena ( RC ), 1809 - Roma, 1870 Pittore di formazione accademica, basata sulla tradizione classica dei modelli raff...
-
Se si è alla ricerca di un luogo dove l’arte e la cultura, nei secoli, è stata sempre di casa, dove la nobiltà di discendenza di una linda ...
-
L’artigianato calabrese e’ il prodotto della grande capacità manuale di un popolo, che nei secoli ha subito tanti influssi culturali divers...
0 commenti:
Posta un commento