Presso
il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Biblioteca Centrale “G.
Marconi”, troviamo un calco in gesso dello Scultore Polistenese
Vincenzo Jerace realizzato nel 1940 dedicato a Guglielmo MARCONI cui
si deve lo sviluppo di un efficace sistema di telecomunicazione
a
distanza via, ovvero la telegrafia
senza fili o
radiotelegrafo,
che ebbe notevole diffusione, la cui evoluzione portò allo sviluppo
della radio
e
della televisione
e
in generale di tutti i moderni sistemi e metodi di radiocomunicazioni
che
utilizzano le comunicazioni senza
fili,
e che gli valse il premio
Nobel per la fisica nel
1909 condiviso con Carl
Ferdinand Braun,
«in
riconoscimento del suo contributo allo sviluppo della telegrafia
senza fili».


Il busto è un calco in gesso commissionato nel 1956 per l’allestimento della Sala Marconi al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Cesare Gariboldi, formatore milane-se, lo realizzò partendo dall’originale, proprietà del Consiglio Nazionale delle Ricerche, modellato dallo scultore calabrese Vincenzo Jerace. Allo stato attuale delle ricerche non conoscia-mo le modalità della committenza dell’opera di partenza. È curioso che venisse chiesto a un’artista a fine carriera, di quasi ottant’anni, un tale busto commemorativo ma, d’altra parte, Jerace si era proprio dedicato nella tarda attività ai ritratti dell’alta società romana, utilizzando un modellato vibrante ancora legato alle sue radici veriste e liberty. Lo stesso si può dire per il ritratto di Marconi, raffigurato con l’uniforme di gala dell’Accademia d’Italia, di cui era presidente, emergente da un blocco grezzo di pietra. Le increspature ricche di chiaroscuri contribui-scono a definire un tono decisamente più intimista, a differenza delle opere di artisti legati a committenze di regime, come Arturo Dazzi, che attraverso il loro linguaggio apologetico han-no contribuito a costruire il mito della figura di Marconi sulla scena nazionale e internazionale. Nel corso del tempo, infatti, anche le committenze pubbliche sul fronte artistico hanno rappresentato tappe rilevanti nel fondare un discorso retorico e rituale attorno a Guglielmo Marconi
@ Carmelo Puleio
0 commenti:
Posta un commento