BUSTO MASCHILE di Pasquale Sarlo a Francica
Monumento commemorativo a FRANCICA nel Vibonese
Il monumento è collocato all'interno di uno spazio verde ed è costituito da uno piedistallo a mò di colonna sormontato dal mezzobusto marmoreo del giovane soldato. Le facce del piedistallo, concluso in alto da un breve capitello decorato ad ovoli, sono percorse da scanalature, decorazioni in rilievo ed iscrizioni. Il mezzobusto, circondato da un serto di alloro, rappresenta un giovane dal volto volitivo, ruotato di tre quarti, e senza elmetto. Indossa un cappotto militare e un maglioncino a giro-collo
Pasquale Sarlo, Sottotenente dell’8° Reggimento Bersaglieri, nasce a Francica (VV) nel 1899 e si arruola giovanissimo come volontario. Il 14 agosto 1918 gli viene conferita la prima medaglia d’argento al valor militare. A casa per una licenza, riparte per il fronte alla notizia di nuova offensiva sulla linea del Piave, tale decisione si rivelò fatale. Il 27 ottobre del 1918 a Roncadelle, durante un conflitto a fuoco, fu raggiunto dai colpi di una mitragliatrice nemica, le ferite riportate ne causarono il decesso il 10 novembre nell’Ospedaletto di campo n. 240. Gli fu quindi conferita una seconda medaglia d’argento al valor militare alla memoria. Il Comitato appositamente costituito per accogliere la salma al rientro in paese si adoperò, sostenuto dal Comune di Francica, affinché venisse anche realizzato un monumento in suo onore. Il busto marmoreo è stato realizzato dallo scultore Francesco Jerace mentre il progetto del monumento è opera dell'architetto Alberto Campanini. I resti di Pasquale Sarlo ritornarono a Francica dopo cinque anni, acclamato da eroe durante le celebrazioni del 2 ottobre 1923 previste per l’inaugurazione del Monumento sull’allora Corso Barrio (oggi Corso Italia) e per il trasporto del feretro presso il Cimitero.
@ Carmelo Puleio
0 commenti:
Posta un commento