martedì 16 febbraio 2021

Teresa Filangeri Ravaschieri - Busto in marmo - Francesco Jerace C/o Ospedale Pediatrico Napoli

  Busto Ravaschieri - F Jerace 


 Tra le volute e le preferite dalla Filangieri nell'Ospedale Pediatrico di Napoli, ne troviamo una dello scultore Polistenese Francesco Jerace, trattasi del busto in marmo  di Teresa Filangieri Ravaschieri: duchessa, filantropa, scrittrice.

La  figura di questa nobildonna napoletana  nata nel 1826, figlia del generale Carlo Filangieri e nipote del filosofo Gaetano Filangieri, ha prodotto L’intervento della storica realizzazione del busto ha un grande dell’arte   sue le sculture volute dalla Filangieri nell’Ospedale pediatrico e affidate a Francesco Jerace, scultore tra i più importanti dell’epoca.

Teresa, infatti desiderava che i bambini ospitati in ospedale, dai loro lettini godessero non solo della vista del panorama più bello del mondo , ma anche delle magnifiche opere di un grande artista.

Insomma è come se dalla morte della figlia, Teresa avesse trovato una forza incredibile e avesse deciso di improntare la sua vita alle opere di carità, all'aiuto dei poveri, dei deboli, delle famiglie in difficoltà , dei bambini malati :il suo senso di umanità e di filantropia erano proverbiali.

Aveva sempre bisogno di soldi che erano sempre troppo pochi, anche se aveva attinto largamente alla propria dote e aveva sperimentato la generosità del marito. Non esitava a raccogliere soldi in tutti i modi possibili, allestendo spettacoli di beneficenza e coinvolgendo nella raccolta fondi i numerosi amici aristocratici .

E' stata una delle principali filantrope nella Napoli di fine 800 dopo la morte prematura della figlia dodicenne Lina, fondò un Ospedale per bambini, una casa di accoglienza per ragazzi orfani, un centro ortopedico. Riferimento dell'assistenza  napoletana ne scrisse una storia in cinque volumi. Morì nella sua Posillipo il 10 settembre 1903 per un tumore allo stomaco a soli 77 anni.









0 commenti:

Posta un commento

Featured Posts Coolbthemes