martedì 26 gennaio 2021

Giovan Battista MARZANO Polistenese - Storico e Archeologo ma anche demopsicologo

 Giovan Battista Marzano, è nato nel 1842 a Polistena; deceduto nel 1902 a Monteleone ( oggi Vibo Valentia). Alternò la dimora fra Monteleone e Laureana di Borrello, e nel cimitero di questa cittadina è stato sepolto. Studiò legge a Napoli e si laureò nel 1866. Fu Ispettore onorario per gli scavi e i monumenti di antichità per il Circondario di Monteleone. "Giovan Battista Marzano ha lasciato un'impronta profonda del suo genio nelle varie opere di carattere lessicale, storico, folkloristico dettate durante la sua vita operosa. A lui si deve il riuscito tentativo di un lessico etimologico del dialetto calabrese, fonte pregevole per la conoscenza del vocabolario di Laureana di Borrello."


"Giovan Battista Marzano", nobile tempra di erudito, è una di quelle figure che tutto hanno dato alla Calabria, nulla chiedendo. Studioso di varia cultura , è più noto come storico ed archeologo, che come demopsicologo, pur avendo dato alla scienza delle tradizioni contributi non indifferenti.

Le sue memorie intorno alle costumanze, ai pregiudizi, ai proverbi, ai canti e ad altri generi di tradizioni, sono quanto di meglio la letteratura popolare abbia offerto, in quel torno di tempo, alla conoscenza del patrimonio tradizionale della Calabria . Il vocabolario precorre, preparandone il terreno, quel nuovo movimento di studi sulla grecità essenziale dei dialetti meridionali, che, ai nostri giorni, ha avuto il migliore e più infaticabile assertore nel filologo tedesco Gerard Rohlfs."

Studioso dagli interessi multiformi: studiò legge a Napoli dove si laureò nel 1866 e oggi è noto soprattutto come storico ed archeologo, e diede alla scienza delle tradizioni contributi non indifferenti.

Le sue memorie intorno alle costumanze, ai pregiudizi, ai proverbi, ai canti e ad altri generi di tradizioni rappresentano quanto di meglio la letteratura popolare abbia offerto, in quel lasso di tempo, alla conoscenza del patrimonio tradizionale della regione.

A lui si deve il riuscito tentativo di un lessico etimologico del dialetto calabrese. 

Il Dizionario Etimologico del Dialetto Calabrese (Laureana B.-1929) precorre, preparandone il terreno, quel nuovo movimento di studi sulla grecità essenziale dei dialetti meridionali, che, avrà come esponente maggiore il filologo tedesco Gerard Rohlfs.

"Giovan Battista Marzano ha lasciato un'impronta profonda del suo genio nelle varie opere di carattere lessicale, storico, folkloristico dettate durante la sua vita operosa. A lui si deve il riuscito tentativo di un lessico etimologico del dialetto calabrese, fonte pregevole per la conoscenza del vocabolario di Laureana."




Opere principali :

Scritti - tre volumi - raccolta di ricerche storiche (1929-31)

Dizionario Etimologico del Dialetto Calabrese (Laureana B.-1929)

Monografie di araldica (relative a diverse famiglie della nobiltà calabra)

Monografie su molti comuni della Piana e sui loro stemmi civici

Opere inedite :

Gerusalemme Liberata , traduzione latina

Biografie di vari personaggi

Relazioni di scavi archeologici






0 commenti:

Posta un commento

Featured Posts Coolbthemes