la Villa ha cambiato il suo aspetto, proiettandosi verso il nuovo millennio con un volto quasi da fiaba, come si è presentata dopo i lavori di restauro e miglioramento dell’illuminazione e del verde i cui interventi più vistosi restano gli chalet dai colori forti e sgargianti in forma di piccoli castelletti, e dalle sinuose decorazioni della nuova cancellata. Attualmente il volto della Villa Comunale sta per cambiare nuovamente a causa dei lavori della Linea Metropolitana 6.
Il Pellicano - V.L. Jerace |
Di Francesco Jerace (Polistena 1853 – Napoli 1937) è una stele marmorea, che ha nel sommo un “Pellicano che si squarcia il petto” dovuto a suo fratello Vincenzo Jerace (Polistena 1862 – Roma 1947). L’opera vuole ricordare il sacrificio dei volontari morti a Napoli nell’epidemia colerica del 1884.
0 commenti:
Posta un commento