mercoledì 22 ottobre 2025

Ritratto di un Cavaliere di Malta marmo - Domenico MORANI

Domenico Morani (1812 - 1859) Ritratto di un cavaliere di Malta Marmo 55 x 38 x 27 cm Firma: « D. MORANI F. » sulla schiena Data: « 1848 » sulla schiena Provenienza: Felix Semyonov, New York - Roma Stato di conservazione. Supporto: 60% (importanti danni da urto tra cui una frattura longitudinale completa, ricomposta, al collo e la perdita di parte dell'arco posteriore) Stato di conservazione. Superficie: 90% (spatinatura) Domenico Morani giunge a Roma con il fratello Vincenzo  da Napoli, dopo essersi formato alla bottega del padre Fortunato Morano (1773-1844), capobottega di una importante famiglia di scultori  in terra calabra, a Polistena. Allievo di Pietro Tenerani, è autore di opere in gesso e marmo di stile purista.




Nel 1843 realizzò due sculture raffiguranti Menandro e Hendel per il teatro di Villa Torlonia. Si specializzò presto nella ritrattistica. Nella chiesa di San Francesco a Ripa, in Trastevere, è di sua mano il monumento sepolcrale di Maria Costa, mentre nella Basilica dei Santi XII Apostoli, a Roma, nella prima cappella a destra, è conservato un suo angelo in marmo firmato e datato 1859. Una sua statua raffigurante Silvia, personaggio della "Aminta" di Torquato Tasso, fu esposta a Firenze nel 1861. Nel Conservatorio di San Pietro a Majella a Napoli è infine conservato un suo busto raffigurante Vincenzo Bellini. La nostra opera, firmata e data, benché in modo non chiaro, 1849, presenta un notabile decorato con la Croce di Malta ed è una importante aggiunta al corpus di Domenico Morani. 

@ Carmelo PULEIO

0 commenti:

Posta un commento

Featured Posts Coolbthemes