mercoledì 22 ottobre 2025

Domenico MORANI: Un Polistenese tra arte e Musica

Tra i figli illustri di Polistena spicca Domenico MORANI (1812 - 1870), scultore di straordinaria finezza che seppe coniugare la grazia classica con la sensibilità romantica dell'Ottocento. La sua maestria trova una delle più alte espressioni nel "Ritratto di Vincenzo Bellini", realizzato nel 1868 e scolpito interamente in marmo.

Dopo gli studi a Napoli, Morani seppe distinguersi per la sua capacità di fondere equilibrio formale e intensitàespressiva, qualità che gli valsero il riconoscimento dei maggiori ambienti artistici dell'epoca.



Quest'opera, oggi conservata presso il Conservatorio di Musica "San Pietro a Majella" di Napoli, celebra il grande compositore catanese con, autore di capolavori immortali come la Norma e La Sonnambula.

Morani non si limita a rappresentare i tratti somatici di Bellini: attraverso la morbidezza delle linee e la serenità dello sguardo, riesce a tradurre in forma plastica l'essenza lirica e malinconica della sua musica. E' come se la pietra, sotto le mani dello scultore, respirasse la stessa armonia che animava le partiture del musicista. Quest'opera testimonia il profondo dialogo tra arti visive e musica tra la mano dello scultore e l'ispirazione del musicista, fa di questo ritratto una testimonianza preziosa del fervore culturale dell'Italia ottocentesca - e un motivo di orgoglio per Polistena, patria di un artista che ha saputo lasciare la propria impronta nel cuore della tradizione artistica nazionale.

@Carmelo Puleio 



0 commenti:

Posta un commento

Featured Posts Coolbthemes