lunedì 3 novembre 2025

Zampognari Calabresi - terracotta di Marino Tigani

Tra gli artisti che hanno dato lustro alla città di Polistena, Marino TIGANI occupa un posto di rilievo per la sensibilità e la forza espressiva che caratterizzano la sua produzione scultorea.



Nato nel 1902, si trasferì giovanissimo a Roma, dove affinò la propria arte immerso nel fervente ambiente culturale della Capitale Italiana tra gli anni 20 e 30.

Una delle opere sue sono :"ZAMPOGNARI CALABRESI" un gruppo scultoreo in terracotta, di straordinaria intensità e realismo. Con gesti semplici e autentici, Tigani riesce a restituire l'anima della sua terra: la Calabria contadina e pastorale, fatta di suoni, tradizioni e volti scolpiti dal tempo.

L'Opera, oggi conservata in una collezione privata di proprietà non identificata, resta una testimonianza preziosa dell'arte di Tigani e della capacità di fondere la cultura popolare calabrese con il linguaggio plastico del Novecento.

Pur scomparso prematuro all'età di soli 38 anni, Marino TIGANI lascia una eredità artistica di grande valore, che merita di essere riscoperta e valorizzata come parte integrante del patrimonio culturale di Polistena e della Calabria intera. 

@ Carmelo PULEIO 





0 commenti:

Posta un commento

Featured Posts Coolbthemes