mercoledì 3 febbraio 2021

il busto di Giovanni Nicotera a Piazza Vittoria - Napoli opera dello scultore Francesco Jerace

Opera dello scultore Francesco Jerace dedicata a Giovanni Nicotera, politico e patriota italiano,  in Piazza della Vittoria  a Napoli, situata tra i quartieri Chiaia e San Ferdinando Il suo toponimo deriva dalla famosa battaglia di Lepanto, combattuta dalla cristianità contro i turchi. Per la coalizione cattolica fu la Madonna ad intervenire per il buon esito dello scontro. La figlia del comandante di una delle flotte trionfanti, per tale ragione, volle la costruzione di una chiesa (Santa Maria della Vittoria) che rimembrasse il fondamentale successo.


Giovanni Nicotera era un patriota e un politico italiano del diciannovesimo secolo Questa statua, realizzata  da Francesco Jerace è stata inaugurata il 2 luglio 1900 Napoli,  La piazza è denominata della Vittoria, dedicata alla famosa battaglia di Lepanto combattuta dalla cristianità contro i turchi. Per la coalizione cristiana fu la Madonna ad intervenire per il buon esito, così la figlia del comandante di una delle flotte cristiane volle la costruzione di una chiesa che rimembrasse la vittoria. Questa fu la chiesa di Santa Maria della Vittoria la quale affaccia appunto sulla piazza, tra via Vannella Gaetani e via Giorgio Arcoleo A sud della piazza, rivolte verso la villa, sono poste le statue di Nicola Amore a sinistra e Giovanni Nicotera a destra, opere di Francesco Jerace.



A nord dell’area sono poste le statue neoclassiche della Villa Comunale, denominata anche Reale, perché voluta da Ferdinando IV di Borbone. Ad ovest si trova, invece, il monumento ai Caduti del mare, costituito dalla colonna di cipollino ritrovata nel XVII secolo durante i lavori per la realizzazione del Campanile (incompiuto) del Duomo e dopo lunghissimo tempo collocata nel 1914 su un basamento realizzato nel 1867 in memoria dei caduti della battaglia navale di Lissa. A sud sono poste le statue di Nicola Amore a sinistra e Giovanni Nicotera a destra, opere di Francesco Jerace.

0 commenti:

Posta un commento

Featured Posts Coolbthemes