martedì 2 febbraio 2021

Busto in terracotta di Carlo Mileto - Opera dello Scultore Polistenese Marino Tigani

 Il busto in terracotta realizzato dallo scultore Marino TIGANI, conservato nella Biblioteca Comunale rappresenta un personaggio Polistenese Carlo Mileto ( Polistena 7 giugno 1874 - 11 maggio 1942) , divenuto seguace dell'On. Bovio, Repubblicano e suo docente di filosofia del Diritto, risiede a Napoli e collabora con la Rivista " La propaganda" successivamente collabora con il giornale socialista che si stampa a Reggio Calabria  "L'Avanti" e poi "La Luce"  e da lì inizia la sua carriera politica, anche se di buona educazione possiede un carattere violento infatti i Prefetto lo sorveglia per le sue capacità oratorie, per la cultura ed il comportamento e la capacità di relazionarsi con la classe operaia. 


                                                                                      busto in terracotta di Carlo Mileto - Opera di M. Tigani 

Ne confronti della guerra, mantiene una posizione neutrale e successivamente, manifesta una netta opposizione al conflitto.

L'incendio del Municipio di Polistena, del 7 luglio 1920 frutto di un'azione impulsiva e scomposta di un gruppo di socialisti sobillati ad arte.

Tra il 1924 ed il 1926 svolge una intensa attività antifascista ma a causa delle continue persecuzioni, abbandona la politica attiva e si ritira a vita privata dedicandosi alla professione di Notaio che esercita a Polistena e nel 1939 anche a Taurianova. Sposa poco prima di morire Giuseppina Raso con la quale aveva intrecciato da tempo una relazione e che gli aveva dato due figli. Secondo una romantica leggenda , la polmonite fu la causa di una prolungata esposizione a torso nudo per la realizzazione del busto in terra cotta dello scultore Marino Tigani 

0 commenti:

Posta un commento

Featured Posts Coolbthemes