Sotto l’alto patronato di Luigi Einaudi, Presidente della Repubblica, il 12 ottobre 1952, furono organizzate a Colleretto Parella (oggi Colleretto Giacosa) le Celebrazioni in onore di Giuseppe Giacosa e di Luigi Albertini. Il programma prevedeva l’inaugurazione dell’edificio scolastico intitolato a Luigi Albertini e lo scoprimento del busto di Giuseppe Giacosa. Alla cerimonia saranno presenti il Presidente della Repubblica, Luigi Einaudi e altre personalità. La Sentinella del Canavese ricordò così l’avvenimento. “Nella casa di Colleretto Parella, la domenica mattina s’erano dati convegno i famigliari dei due illustri uomini. Si attendeva da un minuto all’altro l’arrivo del Presidente Einaudi con donna Ida… “Solo nel pomeriggio, alle 16 Einaudi scendeva sulla sua macchina scoperta accompagnato dal sindaco, signor Eugenio Enrico… “Le cerimonie ufficiali si sono iniziate alle 16 circa, quando lo stesso Presidente ha reciso il nastro tricolore…” “Le autorità prendevano quindi posto sul palco imbandierato, accanto ai famigliari del Giacosa e dell’Albertini. Nel silenzio che seguiva, cadeva il drappo che sino a quel momento aveva coperto il busto di Giuseppe Giacosa, installato su un blocco di sienite e posto davanti all'ingresso delle scuole. “Appariva così ai presenti la figura bonaria di “Pin” che Francesco Jerace ha così schiettamente tratto dal bronzo…. Un omaggio floreale a donna Ida Einaudi, alla signora Piera Albertini, alla Linot, con le poesiole d’occasione dei bambini collerettani… quindi saliva sul palco il Sindaco di Colleretto, signor Eugenio Enrico… seguiva la commemorazione di Silvio D’Amico…”. “Con la lettura dei telegrammi e delle lettere di adesione alle commemorazioni terminava a Colleretto questa giornata. Il Presidente con donna Ida risaliva alla villa degli Albertini e il pubblico si disperdeva. “Ad Ivrea, alla sera molta animazione per le vie. La recita al Sirio sii sentiva veramente attesa.. Giungevano alla rappresentazione Adriano Olivetti, il conte Carandini, la signora Nina Ruffini. Alle 21.45 la macchina nera di Einaudi si fermava dinnanzi al Teatro. Come le foglie, per la regia di Enzo Ferrieri, veniva così a chiudere la manifestazione che è stato più che altro un tributo di affetti, italiani, canavesani, verso il Giacosa e l’Albertini”.
venerdì 15 gennaio 2021
Busto in bronzo di Giuseppe Giacosa Opera dello scultore Polistenese Francesco Jerace
Published :
10:57
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Featured Posts Coolbthemes
Archivio
Le più lette
-
Grande successo della pianista Maria D'Agostino che si è esibita questa sera al Salone delle Feste, una location eccellente ristruttura...
-
Inaugurato il 13 Dicembre il tabernacolo in argento opera dell'Orafo Polistenese MARCELLO TIGANI nel Santuario della SS. Trinità, dedic...
-
Il MERCATO Polistenese Ogni mercoledì si svolge il mercato settimanale, le sue origini sono lontanissime, e la sistemazione dello svolgi...
-
Brevetto della fabbrica Il gassosaio era una delle professioni più frequenti all’inizio del Novecento, perché la gassosa, o “gazzosa”,...
-
Raffaele ZURZOLO Addio e cerimonia solenne nel giorno della SS. Pasqua. Omaggio all'eccellentissimo Prof. Raffaele Zurzolo, Docente, ...
-
Il Cimitero Comunale consta di due lotti, il primo ha origini lontanissime, mentre il secondo è stato realizzato di recente, edificato a fi...
-
Giuseppe Pesa, (pittore) Giuseppe Pesa nacque a Polistena il l’1/11/1928 e morì nella sua Polistena il 20.05.2000 , ha iniziato a dip...
-
Se si è alla ricerca di un luogo dove l’arte e la cultura, nei secoli, è stata sempre di casa, dove la nobiltà di discendenza di una linda ...
-
MORANI VINCENZO Polistena ( RC ), 1809 - Roma, 1870 Pittore di formazione accademica, basata sulla tradizione classica dei modelli raff...
-
L’artigianato calabrese e’ il prodotto della grande capacità manuale di un popolo, che nei secoli ha subito tanti influssi culturali divers...
0 commenti:
Posta un commento