domenica 5 marzo 2017

A Castellammare di Stabia un Monumento sepolcrale del Vescovo Sarnelli Opera dello Scultore Polistenese Francesco Jerace

L'Opera, si trova all'interno della Concattedrale di Maria SS. Assunta presenta, ancora, nel suo transetto destro un’opera dello scultore di Polistena Francesco Jerace (1854-1937).
Quindi a Castellammare di Stabia, dopo il Monumento ai Caduti dello Scultore Giuseppe Renda. proponiamo una magnifica Opera del nostro concittadino illustre Francesco Jerace si tratta del Monumento sepolcrale del vescovo Vincenzo Sarnelli: un’opera minore, eseguita dal Jerace nel 1914, che mostra tuttavia un perfetto equilibrio delle forme ed un’accurata esecuzione magistrale: requisiti a cui il maestro mai voleva venir meno.

Castellammare di Stabia - Concattedrale di Maria SS. Assunta
Monumento sepolcrale del Vescovo Vincenzo Sarnelli 1914
Opera dello Scultore Polistenese Francesco Jerace

Il Monumento sepolcrale del Vescovo Sarnelli è un'opera scultorea realizzata da Francesco Jerace, noto scultore calabrese, situata a Castellammare di Stabia. L'opera è dedicata a Michele Sarnelli, vescovo della città tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, ed è un importante esempio di arte funeraria.
Il monumento, in marmo bianco, raffigura il vescovo disteso in atteggiamento sereno e composto, con una resa realistica dei dettagli delle vesti ecclesiastiche e del volto, che trasmette una profonda spiritualità e serenità. Sopra la figura principale, si trovano decorazioni e rilievi che arricchiscono l'opera, simbolizzando la fede e la devozione del vescovo.

L’intera composizione è caratterizzata dallo stile raffinato e dal forte realismo tipico di Jerace, il quale ha saputo esprimere attraverso il marmo un senso di solennità e devozione. La scultura, per la sua bellezza e maestosità, rappresenta uno dei più significativi monumenti funerari della città.

L’opera si trova all’interno della Cattedrale di Castellammare di Stabia, dove è possibile ammirarla e apprezzarne la grande qualità artistica.

@ Carmelo Puleio


0 commenti:

Posta un commento

Featured Posts Coolbthemes